Diversi tipi di Community: Cosa devi sapere

• 4 min di lettura

Articolo

Articolo

Articolo

Quattro giovani adulti sono riuniti attorno a un tavolo, conversando. Un uomo sta guardando un tablet, mentre due donne sorridono e interagiscono, e un'altra donna è parzialmente girata di spalle rispetto all'osservatore.
Quattro giovani adulti sono riuniti attorno a un tavolo, conversando. Un uomo sta guardando un tablet, mentre due donne sorridono e interagiscono, e un'altra donna è parzialmente girata di spalle rispetto all'osservatore.
Quattro giovani adulti sono riuniti attorno a un tavolo, conversando. Un uomo sta guardando un tablet, mentre due donne sorridono e interagiscono, e un'altra donna è parzialmente girata di spalle rispetto all'osservatore.

Il problema della categorizzazione delle Community: una questione irrisolta?

Offrire contenuti rilevanti e coinvolgenti in base al tipo di Community che gestisci è essenziale per creare un ambiente attivo e stimolante che favorisca la crescita e lo sviluppo del progetto. Prendere le giuste decisioni a riguardo aiuta ad aumentare il coinvolgimento, migliorare le relazioni con i membri esistenti e attrarne di nuovi.

Il problema è che categorizzare le Community è complicato: non c'è ancora un consenso assoluto e anche gli esperti faticano a trovare un accordo.

Anche noi abbiamo riflettuto a lungo su questo e abbiamo deciso di condividere la nostra opinione con i lettori in questo articolo. Ecco come abbiamo scelto di categorizzare le Community (ispirandoci anche a Richard Millington) e quali tipi di contenuti sono più adatti a promuovere la crescita di ogni tipo.

Community di Interesse

Una Community di Interesse è composta da individui che condividono un interesse comune, che può abbracciare innumerevoli campi: tecnologia, politica, sport, cultura e altro.

Le caratteristiche chiave di queste Community sono la passione condivisa e la volontà dei membri di partecipare attivamente condividendo informazioni e supportandosi a vicenda per raggiungere i propri obiettivi. Queste dinamiche sviluppano una forte coesione interna e un solido senso di appartenenza, cruciali per il consolidamento e la crescita del gruppo.

In una Community di Interesse, i contenuti devono essere pertinenti agli interessi condivisi dei membri e incentivare la partecipazione e la discussione, come:

  • Notizie e aggiornamenti su argomenti legati alla passione condivisa;

  • Resoconti di esperienze personali dei membri che incoraggiano e ispirano altri;

  • Foto e video che mostrano gli interessi condivisi in azione, ad esempio competizioni sportive o performance musicali;

  • Organizzazione di eventi e incontri per favorire l'interazione oltre il mondo virtuale.

Community di Pratica

Le Community di Pratica sono costituite da persone legate da un campo professionale, accademico o commerciale. Un esempio in crescita sono le Corporate Community, volte a coinvolgere tutti gli stakeholder del marchio—impiegati, manager, investitori— in un unico progetto.

Gli utenti trovano un ambiente facilmente accessibile per discutere problemi comuni, condividere informazioni e risorse e supportarsi a vicenda nello sviluppo di competenze e buone pratiche. Le Community di Pratica favoriscono anche l'emergere di idee e innovazioni che giovano a tutti i membri.

Queste Community spesso operano come reti sociali aziendali private, ospitate su piattaforme cloud come SelfCommunity, che consente agli amministratori di raccogliere dati preziosi per la profilazione dei membri e identificare le migliori strategie di coinvolgimento.

I contenuti nelle Community di Pratica dovrebbero concentrarsi sull'apprendimento e la condivisione di conoscenze, abilità e idee, come:

  • Guide, tutorial e webinar con informazioni dettagliate su come eseguire compiti o utilizzare prodotti/servizi;

  • Casi studio e storie di successo che mostrano come altri hanno applicato efficacemente l'esperienza condivisa;

  • Materiali educativi come manuali ed e-book per insegnare le migliori pratiche;

  • Post di discussione per stimolare lo scambio di idee tra gli stakeholder.

Community di Scopo

Nelle Community di Scopo, l'elemento unificante è un obiettivo o una missione specifica condivisa da tutti i membri. Esempi tipici sono organizzazioni dedicate a cause etiche o sociali, come la protezione ambientale o la difesa dei diritti umani.

Queste Community presentano un forte attivismo e un profondo coinvolgimento emotivo con la loro causa comune, spesso guidate da leader che coordinano gli sforzi collettivi.

I contenuti adatti mantengono i membri attivamente coinvolti e informati sui progressi verso l'obiettivo condiviso, ad esempio:

  • Guide che incoraggiano l'azione e dettagli su cosa i membri possono fare per supportare la missione;

  • Aggiornamenti sulle notizie sui progressi dell'obiettivo;

  • Webinar che consentono ai membri di discutere e coordinare i propri sforzi.

Community di Luogo

Le Community di Luogo riuniscono persone basate su una posizione geografica condivisa, come un quartiere, una città o una regione, favorendo un forte senso di appartenenza all'area.

La prossimità geografica aiuta a sviluppare legami forti, spesso rafforzati dall'identità culturale condivisa tipica degli abitanti della stessa area.

I membri spesso si impegnano in volontariato e partecipazione civica per migliorare la loro comunità—progetti di pulizia, organizzazione di eventi locali e collaborazione con le autorità per risolvere problemi comuni.

Esempi di contenuti utili per una Community di Luogo sana e attiva includono:

  • Notizie locali su eventi, progetti e sviluppi nell'area;

  • Recensioni di aziende e attrazioni locali;

  • Foto e video che promuovono paesaggi locali, panorami e siti storici;

  • Annunci di eventi e iniziative organizzati dalla Community.

Community di Circostanza

Le Community di Circostanza sono costituite da persone unite da una situazione specifica, solitamente temporanea (ma non sempre), spesso involontaria, come malattia o disabilità.

Sono caratterizzate da una grande diversità tra i membri, che possono avere background molto diversi e esperienze variegate a causa della loro circostanza condivisa che è situazionale.

A causa di questa diversità, è difficile identificare contenuti universalmente validi, poiché ogni situazione richiede un approccio su misura.

Ad esempio, una Community di Circostanza incentrata su una particolare malattia potrebbe beneficiare di materiale informativo sulla gestione della malattia e del supporto finanziario e psicologico. Un gruppo per genitori single potrebbe beneficiare di riunioni collettive in cui membri esperti condividono consigli e supportano gli altri.

In conclusione

Sapere a quale categoria appartiene la tua Community è essenziale per identificare accuratamente il tuo target di riferimento e gli obiettivi condivisi, e di conseguenza, comprendere quale tipo di contenuto offrire per promuovere la crescita del progetto.

Un esempio chiarificatore: condividere recensioni di un ristorante locale può essere molto utile per supportare una Community di Luogo ma sarebbe considerato totalmente irrilevante e disallineato dai membri di un'organizzazione umanitaria.

Continua a leggere

Gli ultimi articoli selezionati dal blog

Pronto a trasformare la tua Community in un potente motore di crescita?

Coinvolgi il tuo pubblico, aumenta i ricavi e sfrutta la potenza dei dati. Tutto in un'unica piattaforma.

Pronto a trasformare la tua Community in un potente motore di crescita?

Coinvolgi il tuo pubblico, aumenta i ricavi e sfrutta la potenza dei dati. Tutto in un'unica piattaforma.

Pronto a trasformare la tua Community in un potente motore di crescita?

Coinvolgi il tuo pubblico, aumenta i ricavi e sfrutta la potenza dei dati. Tutto in un'unica piattaforma.