Accordo di Protezione dei Dati

20 nov 2019

In conformità all'art. 28 del Regolamento UE 2016/679

 

1. Definizioni

I termini con lettera maiuscola utilizzati in questo Accordo per la Protezione dei Dati avranno il seguente significato:

1.1. “Accordo per la Protezione dei Dati”: indica questo Accordo per la Protezione dei Dati Personali.

1.2. “Account”: indica un account creato con un nome utente e una password.

1.3. “Audit”: indica l'attività di verifica richiesta dal Titolare, svolta da un esperto indipendente finalizzata ad accertare che il Responsabile rispetti i suoi obblighi derivanti da questo Accordo per la Protezione dei Dati.

1.4. “Autorità di controllo” indica il Garante della Privacy, che è l'autorità nazionale italiana di controllo sulla protezione dei dati personali.

1.5. “CLIENTE” indica un individuo/ente giuridico a cui QUENTRAL fornisce servizi sulla base dell'esecuzione di un Accordo.

1.6. “Contenuti” include, ma non è limitato a, testo, immagini, loghi, documenti, HTML, Javascript, CSS, e altri codici e proprietà intellettuali che sono open-source, proprietari o concessi in licenza al Soggetto Interessato e che quest'ultimo ha aggiunto al proprio Account.

1.7. “Contratto” indica il rapporto tra QUENTRAL e CLIENTE creato dalla conclusione di un Ordine e disciplinato dalle Condizioni Generali – Quentral srl.

1.8. “Violazione dei Dati”: indica una violazione della sicurezza che porta a una distruzione, perdita, alterazione, divulgazione non autorizzata o accesso ai Dati Personali trasmessi, conservati o altrimenti trattati, sia accidentale che illecita.

1.9. “Dati Personali” o semplicemente “Dati”: indica qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile che il Responsabile tratta per eseguire il Contratto con il Titolare.

1.10. “Soggetto Interessato”: indica la persona fisica i cui Dati Personali sono soggetti a Trattamento.

1.11. “Richieste” indica qualsiasi richiesta da parte dei Soggetti Interessati per l'esercizio dei loro diritti ai sensi delle normative vigenti sulla protezione dei Dati Personali.

1.12. “Parte/Parti”: indica QUENTRAL e CLIENTE se considerati congiuntamente (“Parti”) o individualmente (“Parte”).

1.13. “Piattaforma”: indica il software proprietario di QUENTRAL reso disponibile al CLIENTE dietro pagamento di una tariffa.

1.14. “Profilo / Informazioni sul profilo” indica tutte le informazioni nella sezione “Profilo” dei Servizi, inclusi, ma non limitati a, nome completo, indirizzo email, password e foto del profilo.

1.15. “Responsabile del Trattamento” (come definito sotto il GDPR 2016/679) o semplicemente “Responsabile”: indica una persona fisica o giuridica che tratta dati personali per conto del Titolare del Trattamento. Il Responsabile è QUENTRAL.

1.16. “Servizi” indica tutti i servizi da erogare al CLIENTE come stabilito nella Conferma d'Ordine.

1.17. “Titolare del Trattamento” (come definito sotto il GDPR 2016/679) o semplicemente “Titolare”: indica la persona fisica o giuridica che da sola e/o congiuntamente con altri Titolari determina le finalità e i mezzi di Trattamento dei dati personali. Il Titolare è CLIENTE.

1.18. “Trattamento” come “Trattare”: indica qualsiasi operazione o insieme di operazioni, eseguite con o senza l'ausilio di mezzi automatizzati in relazione ai dati personali o insiemi di dati personali, quali raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, recupero, consultazione, uso, divulgazione mediante trasmissione, diffusione o altrimenti messa a disposizione, allineamento o combinazione, limitazione, cancellazione o distruzione.

 

2. Trattamento dei Dati Personali da parte del Responsabile

2.1. Il Titolare incarica il Responsabile di tutte – e esclusivamente – le operazioni di trattamento dei Dati Personali necessarie a eseguire pienamente il Servizio secondo le istruzioni dettagliate e i criteri previsti nel Contratto, in questo Accordo per la Protezione dei Dati e negli altri allegati tecnici.

2.2. Le categorie di Dati Personali trattati dal Responsabile sono gli Account creati sulla Piattaforma di QUENTRAL inclusi, ma non limitati a, le Informazioni sul profilo e i Contenuti creati.

2.3. Il Responsabile deve trattare i Dati Personali ricevuti solo ed esclusivamente sulla base delle istruzioni scritte del Titolare, il Trattamento è effettuato solo per eseguire questo Accordo per la Protezione dei Dati. Quanto sopra è senza pregiudizio per qualsiasi Trattamento effettuato dal Responsabile richiesto e/o in conformità con qualsiasi disposizione ai sensi della legislazione applicabile dell'UE o di qualsiasi Stato membro. In tali casi, il Responsabile informerà il Titolare di tale requisito legale prima che inizi il Trattamento dei Dati, a meno che l'attuale legislazione applicabile impedisca e/o vieti tale notifica per ragioni importanti di interesse pubblico, dove è espressamente previsto per l'adempimento di una specifica norma di legge e/o di una richiesta specifica a tal fine come deciso dalle autorità competenti.

2.4. Il Responsabile non ha controllo sulle finalità e sui mezzi del Trattamento dei Dati Personali. Nulla in questo Accordo per la Protezione dei Dati deve essere interpretato come un trasferimento del controllo dei Dati Personali al Responsabile.

2.5. Il Responsabile non è autorizzato a:

2.5.1. Trattare i Dati Personali per scopi personali;

2.5.2. Trattare i Dati Personali per scopi diversi o più estesi di quelli ragionevolmente necessari per adempiere all'Accordo;

2.5.3. Divulgare Dati Personali a terze parti a meno che consentito ai sensi del Contratto e/o dell'Accordo per la Protezione dei Dati e/o di qualsiasi disposizione legale obbligatoria che richieda al Responsabile di divulgare i Dati Personali alle autorità di vigilanza o di indagine.

 

3. Conformità con il GDPR e altre leggi

3.1. Le Parti agiranno in conformità con le disposizioni del GDPR, altre leggi applicabili e qualsiasi futura legge nazionale o europea, o altre norme sulla protezione dei Dati Personali che potrebbero entrare in vigore in futuro. Se future regole di legge o di altra natura dovessero determinare la necessità di adattare questo Accordo per la Protezione dei Dati, le Parti si consulteranno per creare nuovi Accordi che implementino il contenuto di questo Accordo per la Protezione dei Dati nel modo più ampio possibile in coerenza con i necessari cambiamenti ai sensi dei nuovi requisiti normativi.

3.2. Il Responsabile si impegna a cooperare con il Titolare per supportare quest'ultimo nell'implementazione di una valutazione d'impatto sulla privacy nella più ampia misura possibile, considerati le informazioni a disposizione del Responsabile e la natura del Trattamento. Il Titolare sosterrà qualsiasi costo ragionevole relativo a questo obbligo di collaborazione.

3.3. Nella misura in cui il Titolare deve, ai sensi di regole di legge o di altra natura, fornire informazioni sul Trattamento dei Dati Personali a un'autorità di controllo, il Responsabile deve, su richiesta preventiva del Titolare, offrire la massima disponibilità a cooperare con il Titolare, affinché l'autorità di controllo possa accedere alle informazioni richieste e essere adeguatamente informata.

3.4. Il Responsabile non può essere ritenuto responsabile né soggetto a multe amministrative da un'autorità di controllo (inclusa, l'autorità italiana per la protezione dei dati rappresentata dal Garante della Privacy) o per qualsiasi perdita o danno subito dal Soggetto Interessato se non nei casi di cattiva condotta o grave negligenza da parte del Responsabile.

 

4. Riservatezza

4.1. Il Responsabile si impegna a mantenere riservati i Dati Personali e a garantire che qualsiasi soggetto autorizzato al Trattamento dei Dati Personali accetti tale obbligo di riservatezza.

4.2. Questo obbligo di riservatezza rimarrà in vigore e vincolante anche dopo la cessazione di questo Accordo per la Protezione dei Dati, salvo per informazioni già disponibili al pubblico senza pregiudizio per la violazione di tale obbligo di riservatezza.

 

5. Misure di sicurezza obbligatorie del Responsabile

5.1. Il Responsabile dovrà implementare misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza dei Dati come stabilito nella “Dichiarazione di Sicurezza dei Dati”.

5.2. Nell'implementare le misure di sicurezza tecniche e organizzative, il Responsabile dovrà tenere conto dello stato dell'arte e dei costi di implementazione delle misure di sicurezza, nonché della natura, ambito e contesto delle operazioni di Trattamento, delle finalità e dell'uso dei Servizi, dei rischi di trattamento e dei diversi rischi previsti in termini di probabilità e gravità, relativi ai diritti e alle libertà dei Soggetti Interessati, considerando l'uso previsto dei Servizi.

5.3. Nel valutare il livello di sicurezza appropriato, il Responsabile dovrà tenere conto dei rischi relativi al Trattamento, principalmente quelli relativi a: i) distruzione accidentale o illecita, perdita, alterazione, divulgazione non autorizzata di o accesso a Dati Personali, trasmessi, conservati o altrimenti trattati; ii) trattamento dei dati non autorizzato o non conforme alle finalità delle operazioni.

5.4. Il Responsabile dovrà implementare le misure di sicurezza per garantire: i) la capacità di assicurare la riservatezza, integrità e disponibilità continua dei sistemi e dei servizi di trattamento; ii) la capacità di ripristinare prontamente la disponibilità e l'accesso ai Dati Personali in caso di incidente fisico o tecnico; iii) una procedura per valutare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza del trattamento; iv) qualsiasi altra disposizione relativa alla sicurezza del trattamento ai sensi dell'art. 32 del GDPR.

 

6. Monitoraggio da parte del Titolare

6.1. Il Responsabile si impegna a garantire al Titolare, se richiesto da quest'ultimo, di verificare la conformità del Responsabile alle disposizioni di questo Accordo per la Protezione dei Dati.

6.2. Il Titolare avrà il diritto di assumere un esperto indipendente per effettuare un Audit al fine di accertare se il Responsabile rispetti i suoi obblighi derivanti da questo Accordo per la Protezione dei Dati. Tale esperto indipendente dovrà mantenere strettamente confidenziali i suoi compiti. Il Responsabile dovrà cooperare con l'esperto indipendente in relazione alle attività di Audit e dovrà mettere prontamente a disposizione tutte le informazioni ragionevolmente rilevanti per l'Audit. Il Titolare si farà carico dei costi dell'Audit, salvo in caso di inadempimento da parte del Responsabile ai suoi obblighi derivanti dall'esecuzione di questo Accordo per la Protezione dei Dati, nel qual caso il Responsabile si farà carico di tali costi.

6.3. Se l'Audit rivela che le misure implementate dal Responsabile sono insufficienti e/o inadeguate o non conformi alle disposizioni del GDPR e/o di altre leggi applicabili, il Responsabile dovrà prontamente implementare qualsiasi misura che ritenga necessaria, tenendo adeguatamente in considerazione i rischi del Trattamento relativi al suo Servizio, lo stato dell'arte, i costi di implementazione, il mercato di riferimento e le finalità e destinazioni d'uso del suo Servizio.

 

7. Responsabilità del Titolare

7.1. Il Titolare dichiara che i Dati Personali degli Utenti trasmessi al Responsabile:

siano pertinenti e non eccedano le finalità per cui sono stati raccolti e trattati;
in ogni caso, i Dati Personali e/o le categorie speciali di Dati Personali da trattare dal Responsabile sono raccolti e trasmessi in conformità a ciascuna e tutte le disposizioni della legislazione applicabile. Si intende che il Titolare è responsabile di identificare la base giuridica per il Trattamento dei Dati Personali dei Soggetti Interessati e fornire loro informazioni adeguate e appropriate.

7.2. Il Titolare è l'unico responsabile per qualsiasi trattamento di Dati Personali autonomamente implementato e senza l'aiuto del Responsabile, attraverso procedure applicative sviluppate secondo le sue specifiche e/o attraverso proprie tecnologie informatiche o di telecomunicazione che non coinvolgano le attività, beni o strumenti del Responsabile.

7.3. Il trattamento dei Dati Personali autonomamente implementato dal Titolare non può in nessun caso violare le disposizioni delle Condizioni Generali – Quentral srl e/o altri allegati e accordi firmati dalle Parti.

7.4. Il Titolare dovrà indennizzare il Responsabile per qualsiasi perdita, danno e costi derivanti da qualsiasi reclamo di risarcimento da parte di terzi, espressamente inclusi i Soggetti Interessati, le autorità di controllo (come l'autorità italiana per la protezione dei dati), relativi a o derivanti da trattamenti illeciti e/o qualsiasi altra violazione del GDPR o di questo Accordo per la Protezione dei Dati imputabile al Titolare.

 

8. Notifica di Violazione dei Dati

8.1. In caso di violazione dei Dati Personali, il Responsabile dei Dati dovrà notificare al Titolare dei Dati senza ritardi ingiustificati dopo essere venuto a conoscenza della violazione, in ogni caso non oltre 48 ore da quando ne è venuto a conoscenza. La notifica tempestiva al Titolare è necessaria affinché quest'ultimo possa notificare la violazione all'autorità di controllo senza ritardi ingiustificati.

8.2. Il Responsabile dovrà tenere adeguatamente informato il Titolare su qualsiasi azione intrapresa per affrontare la violazione dei dati e la sua efficacia. Il Responsabile deve fornire qualsiasi informazione rilevante riguardante le conseguenze causate dalla violazione dei dati. Il Responsabile adotterà qualsiasi misura necessaria e ragionevole al fine di affrontare e/o mitigare le conseguenze indesiderate e/o dannose derivanti da accessi non autorizzati, nel modo ritenuto più efficace possibile, tenendo conto dello stato dell'arte, dei costi di implementazione, del mercato di riferimento e delle finalità e destinazioni d'uso del Servizio.

8.3. Il Responsabile notificherà la violazione dei dati esclusivamente al Titolare. Il Responsabile può informare i Soggetti Interessati e/o le autorità di controllo della violazione dei dati, solo con istruzioni scritte espresse del Titolare.

 

9. Sub-Responsabili

9.1. Ai sensi del presente Accordo, il Titolare conferisce autorizzazione scritta generale al Responsabile per la nomina di qualsiasi altro Responsabile (“Sub-Responsabile/i”) per eseguire il Servizio.

9.2. Nel caso in cui il Responsabile si avvalga di Sub-Responsabili, il Responsabile si impegna a selezionare tali Sub-Responsabili tra soggetti che per esperienza, capacità e affidabilità forniscono garanzie sufficienti per implementare misure tecniche e organizzative appropriate, in modo che il Trattamento soddisfi i requisiti della legislazione applicabile all'epoca e garantisca la protezione dei diritti dei Soggetti Interessati.

9.3. Il Responsabile si impegna anche a firmare contratti specifici o altri atti giuridici con i Sub-Responsabili attraverso i quali il Responsabile descrive analiticamente i loro compiti e richiede loro di rispettare gli stessi obblighi, con riferimento alle normative sulla protezione dei Dati Personali, richiesti dal Titolare al Responsabile ai sensi della legislazione applicabile all'epoca e delle disposizioni speciali dell'autorità di controllo competente, includendo sufficiente garanzie per implementare misure tecniche e organizzative appropriate in modo che il Trattamento soddisfi i requisiti di questo Accordo per la Protezione dei Dati.

9.4. Il Titolare dovrà sempre essere a conoscenza dei soggetti a cui sono stati affidati i Dati Personali dei Soggetti Interessati e dovrà sempre avere il potere di contestare l'assegnazione del Trattamento a tali soggetti, richiedendone la rimozione in qualsiasi momento. Tuttavia, senza pregiudizio per il fatto che il Responsabile rimane esclusivamente responsabile per la selezione dei Sub-Responsabili, il Responsabile si impegna a notificare al Titolare l'elenco di qualsiasi Sub-Responsabile nominato (con la loro ragione sociale, sede legale, numero di partita IVA e indirizzo email aziendale) così come a informare il Titolare su qualsiasi cambiamento relativo alla rimozione o sostituzione di tali Sub-Responsabili, in modo che il Titolare abbia l'opportunità di opporsi in qualsiasi momento all'assegnazione del Trattamento a uno o più Sub-Responsabili scelti dal Responsabile.

9.5. Il Responsabile si impegna a firmare con qualsiasi Sub-Responsabile, se stabilito in un paese al di fuori dell'Unione Europea per il quale la Commissione Europea non abbia emanato un parere sull'adeguatezza del livello di protezione dei Dati Personali, un accordo per il trasferimento dei dati all'estero contenente le clausole contrattuali specifiche (come emendate) adottate dalla stessa Commissione Europea.

9.6. Se il trasferimento di Dati Personali a terzi, inclusi quelli al di fuori dell'Unione Europeadelle autorità giudiziarie pertinenti.

 

10. Esercizio dei diritti da parte dei Soggetti Interessati

10.1. Se il Responsabile riceve qualsiasi Richiesta da parte dei Soggetti Interessati per l'esercizio dei loro diritti ai sensi della legislazione applicabile sulla protezione dei Dati Personali, il Responsabile dovrà:

fornire una notifica scritta tempestiva al Titolare allegando una copia della Richiesta;
assistere il Titolare con misure tecniche e organizzative appropriate per adempiere all'obbligo del Titolare di affrontare la Richiesta dei Soggetti Interessati per l'esercizio dei loro diritti.

In particolare, dove applicabile e in considerazione delle attività di Trattamento da eseguire, il Responsabile dovrà:

consentire al Titolare di fornire ai Soggetti Interessati i loro Dati Personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e il diritto di trasmettere i dati a un altro titolare;
consentire al Titolare di garantire, in tutto o in parte, i diritti di opposizione e limitazione al Trattamento, nonché gli altri diritti ai sensi del GDPR.

10.2. Se le Richieste dei Soggetti Interessati sono ricevute dal Titolare, quest'ultimo dovrà notificare tali Richieste il Responsabile, che dovrà cooperare con il Titolare ai sensi dell'art. 10.1 sopra.

10.3. Il Responsabile dovrà eseguire il suo Trattamento funzionale rispetto al Servizio o derivante da istruzioni scritte del Titolare, anche con riferimento a qualsiasi trasferimento di Dati Personali a un paese terzo o organizzazione internazionale. Qualora sorgesse la necessità di un Trattamento dei Dati Personali diverso ed eccezionale rispetto a quelli normalmente eseguiti, il Responsabile informerà preventivamente il Titolare.

10.4. Il Responsabile si riserva il diritto di addebitare al Titolare un compenso ragionevole per tale cooperazione.

 

11. Flusso internazionale di Dati Personali dei Soggetti Interessati

11.1. Il Responsabile dovrà garantire che qualsiasi Trattamento dei Dati Personali eseguito per conto o in nome del Titolare, incluso da parte di terzi da esso nominati allo scopo di eseguire l'Accordo, venga eseguito all'interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) o da o verso paesi che offrono un livello di protezione adeguato in conformità con il GDPR. Derogando da tale divieto, il trasferimento a paesi terzi è inoltre permesso nei casi menzionati dall'articolo 26, paragrafo 1, della Direttiva 95/46 (consenso del Soggetto Interessato, necessità del trasferimento per motivi di misure contrattuali/precontrattuali, importante interesse pubblico, ecc.), nonché sulla base di clausole contrattuali che forniscono una protezione adeguata (articolo 26, paragrafo 2, della Direttiva 95/46).

11.2. Ora, senza il previo consenso scritto del Titolare, il Responsabile non può trasferire Dati Personali né memorizzarli in un paese al di fuori del SEE o rendere i Dati Personali accessibili a un paese non-SEE, a meno che quest'ultimo possa garantire un livello di protezione adeguato o le disposizioni applicabili ai sensi delle leggi dell'Unione o degli Stati membri in relazione al Trattamento dei Dati Personali. In tali casi, il Responsabile notificherà il Titolare, prima del trattamento, di tale requisito legale, a meno che la legislazione menzionata vieti tale notifica per motivi importanti di interesse pubblico.

 

12. Obblighi del Responsabile del Trattamento

Oltre a quanto già previsto e indicato nei precedenti articoli di questo Accordo per la Protezione dei Dati, il Responsabile dovrà:

garantire il rispetto degli obblighi stabiliti in questo Accordo per la Protezione dei Dati. Questo Accordo per la Protezione dei Dati costituisce parte integrante delle Condizioni Generali, e la responsabilità (intera) del Responsabile è quindi limitata alle disposizioni previste dalle Condizioni Generali.
implementare, per legge e ai sensi di questo Accordo per la Protezione dei Dati, e se rientrante nelle sue responsabilità, le misure di sicurezza richieste dalla legislazione applicabile all'epoca sul trattamento dei Dati Personali fornendo assistenza al Titolare nell'assicurarsi dell'aderenza a tale legislazione.
assistere il Titolare su richiesta di quest'ultimo, presso l'Autorità di controllo e l'Autorità giudiziaria in conformità con le attività rientranti nelle sue responsabilità.
garantire che all'interno della sua struttura aziendale, gli individui designati e autorizzati al Trattamento, ricevano adeguate istruzioni scritte riguardanti le modalità di Trattamento, in conformità con le disposizioni di legge e questo Accordo per la Protezione dei Dati, così come verificare e assicurare l'applicazione di tutte le disposizioni di sicurezza. Il Responsabile vincolerà i soggetti autorizzati al Trattamento alla riservatezza o a un adeguato obbligo legale di riservatezza, anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro con il Responsabile in relazione ai Trattamenti effettuati.
notificare tempestivamente al Titolare dei dati se il Responsabile ritiene che, una specifica istruzione violi qualsiasi disposizione del GDPR, o altra disposizione nazionale o dell'Unione relativa alla protezione dei Dati Personali.

 

13. Durata dell'Accordo per la Protezione dei Dati

13.1. Questo Accordo per la Protezione dei Dati diventerà efficace quando il Contratto diventerà efficace e manterrà tale efficacia per la durata del termine del Contratto.

13.2. Al termine delle operazioni di Trattamento assegnate, come anche al termine per qualsiasi ragione del Servizio o del Trattamento da parte del Responsabile, a discrezione e su richiesta del Titolare, il Responsabile dovrà: (i) restituire i Dati Personali oggetto del trattamento al Titolare, o (ii) distruggerli completamente, salvo i casi in cui la conservazione dei dati sia richiesta dalla legge o per altri scopi (contabili, fiscali, ecc.). In entrambi tali casi, il Responsabile dovrà fornire al Titolare, su richiesta di quest'ultimo, una dichiarazione scritta specifica che certifichi che il Responsabile non detiene copie dei Dati Personali e delle informazioni proprietarie del Titolare.

13.3. Il Responsabile dei dati si riserva il diritto di effettuare verifiche e ispezioni volte a verificare la veridicità di tale dichiarazione. Questo incarico sarà effettivo finché il Servizio sarà fornito, fatto salvo per gli obblighi specifici che sopravvivranno per loro natura. Se per qualsiasi motivo il rapporto tra le Parti e/o il Contratto termina o perde efficacia, o il Servizio non è più fornito, anche questo Accordo per la Protezione dei Dati terminerà automaticamente senza comunicazioni o revoche, e il Responsabile non sarà più autorizzato a trattare i dati del Titolare ai sensi delle disposizioni del paragrafo sopracitato.

 

14. Legge applicabile – Giurisdizione competente

14.1. Questo Accordo per la Protezione dei Dati è regolato esclusivamente dalla legge italiana e dalle leggi europee direttamente applicabili in Italia.

14.2. In caso di controversia relativa a questo Accordo per la Protezione dei Dati, il Tribunale di Milano avrà competenza esclusiva.

 

15. Varie

15.1. Qualsiasi modifica e integrazione a questo Accordo per la Protezione dei Dati sarà valida solo se concordata per iscritto dalle Parti.

15.2. Questo Accordo για la Protezione dei Dati è stato originariamente redatto in inglese, quindi, in caso di incoerenza con le versioni tradotte in altre lingue, prevarrà la versione inglese.

 

16. Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali

Il CLIENTE autorizza il Responsabile a Trattare i Dati Personali del CLIENTE per le finalità strettamente connesse all'esecuzione di questo Accordo. I Dati Personali saranno trattati ai sensi dell'informativa sulla privacy del Responsabile in conformità all'art. 13 del GDPR.

Allo stesso modo, QUENTRAL autorizza il Titolare a Trattare i Dati Personali di QUENTRAL per le finalità strettamente connesse all'esecuzione di questo Accordo. I Dati Personali saranno trattati ai sensi dell'informativa sulla privacy del Titolare in conformità all'art. 13 del GDPR.

 

17. Comunicazioni

Qualsiasi comunicazione da inviare ai sensi e in relazione a questo Accordo per la Protezione dei Dati, dovrà essere in forma scritta e sarà considerata regolarmente effettuata a una Parte se inviata tramite email o posta raccomandata con ricevuta di ritorno.

Dalla sezione disponibile nel proprio Account, il CLIENTE può scrivere a QUENTRAL via email al seguente indirizzo: quentral@pec.it

Pronto a trasformare la tua Community in un potente motore di crescita?

Coinvolgi il tuo pubblico, aumenta i ricavi e sfrutta la potenza dei dati. Tutto in un'unica piattaforma.

Pronto a trasformare la tua Community in un potente motore di crescita?

Coinvolgi il tuo pubblico, aumenta i ricavi e sfrutta la potenza dei dati. Tutto in un'unica piattaforma.

Pronto a trasformare la tua Community in un potente motore di crescita?

Coinvolgi il tuo pubblico, aumenta i ricavi e sfrutta la potenza dei dati. Tutto in un'unica piattaforma.